![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJWAlooX9CAj1n-sj8YW7pgMIoN-Py8mOn119Nk-pzWYQ0jDRGRYGr-7Frr3SIBIHIMyatHHL5A7l0gIpzYJQlmpkjJDMvteKbQI3Vmr6GXmW4mG7XsJ0UiXC47CGmR2rLCL8nPXfmFjE/s320/gioconda-436_jpg_415368877.jpg)
La Gioconda era un travestito: è la sentenza shock di una ricercatrice francese, Sophie Herfort, che ha pubblicato un libro proprio in coincidenza con la grande mostra aperta a Londra su Leonardo da Vinci. Se la Gioconda fosse davvero Lisa Ghedini, la moglie di Francesco del Giocondo, allora perchè il dipinto non è mai appartenuto a quest'ultimo? E perchè tra gli appunti del grande genio del Rinascimento non viene mai menzionato né questo quadro né chi lo ha commissionato? E ancora, perchè il maestro toscano non si è mai voluto separare dal ritratto di Monna Lisa tanto da portarlo con sé in Francia, alla corte di Francesco I?
A porsi queste domande è Sophie Herfort, giovane professoressa e ricercatrice in Scienze dell'arte all'Università Sorbona